sabato 5 luglio 2025

Fibre Alimentari: Benefici, Tipologie e Quanta Ne Serve Davvero Ogni Giorno

 Le fibre alimentari sono componenti essenziali della dieta quotidiana, spesso trascurate ma fondamentali per mantenere il nostro corpo in equilibrio. Nonostante non vengano digerite, le fibre svolgono un ruolo cruciale nella salute dell’intestino, nella regolazione dei livelli di colesterolo, nella prevenzione dell’obesità e nel controllo glicemico.

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che un’adeguata assunzione di fibre contribuisce a ridurre il rischio di malattie metaboliche, patologie cardiovascolari e tumori del colon. Ma quanta fibra serve davvero? E in quali alimenti si trova?



La fibra alimentare è la parte strutturale delle piante che resiste alla digestione nell’intestino tenue. A differenza di proteine, zuccheri o grassi, non fornisce energia, ma esercita funzioni biologiche fondamentali lungo l’intero tratto intestinale.


Si distingue in due categorie:

  • Fibra solubile: si scioglie in acqua formando una sostanza gelatinosa. Rallenta lo svuotamento gastrico, abbassa l’assorbimento degli zuccheri e riduce il colesterolo. Fonti principali: avena, mele, carote, legumi.
  • Fibra insolubile: non si scioglie in acqua. Aumenta il volume delle feci, accelera il transito intestinale e favorisce la regolarità. Fonti: crusca, verdure a foglia verde, cereali integrali.


Quanta fibra assumere al giorno e perché è così importante

Le principali autorità nutrizionali internazionali, come l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) e l’OMS, raccomandano un’assunzione quotidiana di almeno 25 grammi di fibra per gli adulti, preferibilmente da fonti alimentari naturali.


Tuttavia, la media effettiva nella dieta occidentale è ben al di sotto di questo valore. Una carenza di fibre è associata a disturbi intestinali (stitichezza, disbiosi), maggiore rischio cardiovascolare, e alterazioni del metabolismo lipidico e glucidico.


👉 Ecco alcuni riferimenti utili per orientarsi:


  • 25–30 g/die per adulti sani
  • 20 g/die per adolescenti
  • 15 g/die per bambini (dai 3 anni in su)


Incrementare l’assunzione di fibre non deve avvenire bruscamente: è preferibile un aumento graduale, accompagnato da un’adeguata idratazione, per evitare gonfiore e fermentazioni intestinali.


Nessun commento:

Posta un commento

🎾 La scienza dell’allenamento dei tennisti: quando la biologia incontra la performance Il tennis moderno non è solo tecnica e talento. È ...